JUGLANDACEE ridotto h 00.30
Juglandacee è un trio di improvvisazione radicale elettroacustica che investe la propria ricerca musicale nella costruzione di ambientazioni sonore informali e diversificate,con l'obbiettivo di creare una performance in cui il suono ha ruolo centrale.La performance è composta da un set unico in cui i suoni dei singoli Strumenti acustici ed elettronici si armonizzano creando una pasta in cui si possono intuire influenze che spaziano dal free jazz alla musica informale fino alla digital music.
Juglandacee ha suonato sia su grandi palchi che in situazioni intime in:Italia,Germania,Danimarca,Svezia e Francia.
Influenze:Radian,Fennesz,Alva Noto,Stephan Methieu,Philip Jeck,Paal Nilssen-Love,William Basinski.
-ENRICO MALATESTA-
Nato a Cesena il 21-02-1985 dove attualmente risiede e studia;batterista, iscritto al conservatorio B.Maderna di Cesena nella classe di percussioni classiche sotto la guida di Daniele Sabatani e Andrea Rattini.
Partecipa a diversi workshop legati al jazz,all’improvvisazione e alla filosofia della musica tra cui si ricordano: M.Giammarco, R.Faenzi, M.Moriconi, R. Sellani, Han Bennink, M.Cosottini ed A.Pisani con questi ultimi attua un lavoro di analisi delle partiture grafiche di compositori come John Cage, Karlheiz Stokhausen, Berio, dedicandosi poi alla stesura delle stesse per ensemble classici del Grim [Gruppo di ricerca sulla musica improvvisata]
Impegnato in diversi progetti di musica sperimentale, electtroacustica e improvvisazione radicale unisce all’impegno come batterista quello per la poesia pubblicando nel maggio 2007 la prima raccolta di poesie “58Crisalidi” edita da Edizioni Farnedi e collaborando in questo senso con fotografi e artisti visivi.
Si occupa di grafica installativa specialmente nel progetto “Anemic Garden” e progetti legati allo studio di strutture abbandonate come le colonie di vacanza marittime. Partecipa a workshop sullo studio della prospettiva, del disegno e della fumettistica partecipando a corsi tenuti dai disegnatori della Walt Disney Italy [Bordighera]
E’ presidente di Claustrophobia Associazione nella quale si occupa dell’organizzazione di eventi legati alle performance sonore.
Collabora con Teatro Valdoca sotto la direzione di Cesare Ronconi.
Collabora e ha suonato con: E.Graziani, A.Faccioli, C.Rocchetti, J.Reiss, A.Panzavolta.
-LORENZO SENNI-
Studia Musicologia alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna.
Socio del FKL, è coinvolto in ricerche sul paesaggio sonoro attraverso la pratica del “field recording”.
La vicinanza al fotografo internazionale Guido Guidi lo porta ad unire gli studi derivati dall’ analisi dell’ ambiente sonoro alla fotografia; le molteplici relazioni tra la registrazione su campo e la pratica fotografica si dimostrano basilari per giungere ad una miglior comprensione del processo evolutivo del paesaggio contemporaneo.
Collabora attivamente con il fotografo Cesare Fabbri nel “lavoro aperto” nominato “Passaggi Sonori” (onde sinusoidali / fotografie), con l’artista/regista Alessandro Panzavolta “Ortographe” sul design acustico dell’ultima sua piece teatrale e su di un’installazzione riguardante suono e numeri.
Batterista nel trio free noise “Le Harmacy” e al Laptop in “Juglandacee” vanta la partecipazone a festival musicali nordeuropei e una release americana.
RICCARDO BARUZZI
Riccardo Baruzzi svolge ricerca artistica nel campo delle arti visive dagli anni novanta con particolare interesse verso la pittura e la fotografia, esponendo sia in Italia che all' estero, nel frattempo coltiva la pratica del djing fino a farla divenire parte integrante della sua opera.
Negli ultimi due anni è stato impegnato ad un ciclo di opere di pittura, scultura, fotografia, installazione, e collage, avente il tema dell' abitare meno la sua possibilità, prendendo in esame luoghi a lui vicino; in parallelo nascono installazioni sonore o meglio oggetti, sculture che toccano la soundart come in simpaticissimo stereo music center dove il pubblico è invitato ad interagire.
Baruzzi traccia una psicogeografia interna: un modo altro di perdersi fra luoghi suggeriti solo in parte da lui, che cerca, come noi, la conclusione di un viaggio tuttora in corso.
una notte a teatro - II edizione
“Il teatro del sonno”
10 maggio 2008 Teatro Comunale di Cesenatico Via Mazzini 10-12 | dalle ore 19 di Sabato 10 alle ore 07 di Domenica 11